Le principali attrazioni di bomarzo e della tuscia
Il sacro bosco
Il Sacro Bosco, noto anche come Parco dei Mostri per la presenza di sculture grottesche disseminate in un paesaggio surreale, è il più antico parco di sculture del mondo moderno.
Numerosi gli studi che hanno tentato di sciogliere l’enigma di questo boschetto, collocato in un’area intermedia tra arte, magia e letteratura, ma il giardino di Bomarzo è destinato a rimanere un luogo intriso di fascino e mistero che genera racconti e che sollecita l’immaginario di ciascun visitatore.
A soli 4km dal nostro Agriturismo potrai scoprire le meraviglia del giardino incantato.
la piramide etrusca
Nascosta tra i boschi, e avvolta dalla fitta vegetazione della Tuscia, la Piramide Etrusca (o Piramide di Bomarzo) ricorda gli altari religiosi. In realtà è una vera e misteriosissima piramide, la cui datazione è incerta e che molti chiamano “sasso del predicatore” o “altare piramidale”. Un’area ricchissima di reperti appartenenti al periodo etrusco e a quello preistorico, la si può raggiungere da numerosi sentieri, che accarezzano anche abitazioni rupestri scavate dentro rocce megalitiche, altari, luoghi di culto.
A solo 1km dal nostro Agriturismo potrai rimanere senza parole.
parco delle cascate di chia
del fosso castello
Il percorso si estende per circa 7 chilometri, tra vegetazione, pareti rocciose, cascate, fino alle aree archeologiche. Punti di interesse:
Torre di Chiara (Castello di Pasolini)
Vista panoramica sulla valle del Tevere
A soli 2,5km dal nostro Agriturismo potrai godere della natura.
civita di bagnoregio
Civita di Bagnoregio, detta “la città che muore”, è un antico borgo che sorge nel cuore della Tuscia Laziale, fa parte del comune di Bagnoregio nella Valle dei Calanchi.
La vista dal belvedere, unico punto di partenza per raggiungere a piedi la cittadina di Civita di Bagnoregio, è mozzafiato: una stradina di cemento conduce, salendo verso la fine, ad un borgo da favola che sembra essere sospeso tra una mito e storia.
L’ingresso alla città di Civita di Bagnoregio è possibile esclusivamente attraverso l’acquisto di un biglietto giornaliero.
A poco meno di 40km dal nostro Agriturismo, diventa una tappa d’obbligo.
I borghi del lago di Bolsena
VILLA LANTE A BAGNAIA
Villa Lante a Bagnaia, frazione di Viterbo è, assieme a Bomarzo, uno dei più famosi giardini italiani a sorpresa manieristici del XVI secolo.
Nel 2011 è stata votata “Parco più bello d’Italia”.
La costruzione cominciò nel 1511, ma fu portata a termine intorno al 1566 su commissione del cardinale Gianfrancesco Gambara. La villa è conosciuta come “Villa Lante”.
PALAZZO FARNESE A CAPRAROLA
Palazzo Farnese (o Villa Farnese) a Caprarola Viterbo è considerato uno dei migliori esempi di dimora rinascimentale.
Oltre al Palazzo Farnese, con lo stesso biglietto, nei soli giorni feriali, si può accedere ai cosidetti Orti Farnesiani od anche detto Giardino Grande sito a monte del Palazzo.
Sant’angelo il paese delle fiabe
Si tratta di uno dei borghi dipinti più belli d’Italia, dove basterà un attimo per tornare bambini e volare nel mondo della fantasia. Una meta assolutamente da visitare grazie ai suoi murales tematici, come quello di Alice nel Paese delle Meraviglie.
viterbo
Se vuoi visitare la provincia di Viterbo il punto di partenza è proprio il capoluogo. Solo tre città al mondo possono vantare il titolo di Città Papale; una di queste è proprio l’antichissima Viterbo. Ma Viterbo è anche la città delle torri, delle fontane e delle terme.
ORVIETO
Impossibile non iniziare il tour orvietano dallo splendido Duomo di Orvieto.
Sicuramente immergersi nell’atmosfera senza tempo della Città Sotterranea che fu interamente ricavata dalle cavità scavate dagli abitanti nel corso dei secoli, ricca di pozzi e grotte. Il più famoso è probabilmente il Pozzo di San Patrizio.